Santuario San Pietro da Verona, martire – Chiesa giubilare 2025

Il Santuario sorge sul luogo del Martirio di Pietro Rosini, padre domenicano ucciso il 6 aprile 1252 per mano di un sicario assoldato da alcune famiglie eretiche lombarde. Si narra cha Pietro morendo scrisse la parola Credo per terra con il suo stesso sangue. L’assassino Pietro detto il Carino poi si convertirà e dopo quarant’anni di penitenza verrà acclamato santo e poi beatificato. San Pietro da Verona e il Beato Pietro Carino da Balsamo ora sono insieme in paradiso!

In primo piano

Presentazione

Il Santuario: architettura e arte

La costruzione è stata progettata da Girolamo Quadrio, architetto ufficiale della congregazione dei Seminari milanesi, della fabbrica del Duomo di Milano dal 1659 al 1677 e di famiglia Arese. La grandiosità della costruzione impegna il lavoro per più anni, dal 1662 al 1685, epoca in cui i lavori furono ultimati. Girolamo muore nel 1679 ed il figlio Gianbattista gli succede nella direzione dei lavori, data l’abitudine che Girolamo aveva di servirsi del figlio quale aiuto per ciò che concerneva la direzione e il controllo delle opere a lui affidate.
Scopri di più

Storia di San Pietro da Verona, martire

Nacque a Verona nella famiglia de’ Rosini in un periodo agitato da lotte religiose e civili, ricche di vizi e di virtù, all’inizio del XIII secolo. Il biografo del Santo, Padre Tommaso da Lentini, saluta Pietro «luce che sorge dalle tenebre, rosa dalle spine, fiore che spunta dal fango, rifulge nel chiostro e splende nel cielo». Si ignora se i genitori aderissero all’eresia Catara (o Albigese); probabilmente qualcuno nella parentela vi faceva parte, si parla di uno zio avvocato che occupava nella setta un posto direttivo e che sperava di avere nel nipote un continuatore delle sue eresie.
Scopri di più

Orari del Santuario (S. Messa e confessioni)

● Il Santuario è aperto tutti i giorni dalle 7 alle 19

● S. Messa festiva ore 9.30; S. Messa feriale ore 7.15

● Confessioni:
– lunedì e mercoledì 10-12 e 15-17
– giovedì, venerdì e sabato 10-12 e 15-19

● Spazio di ascolto spirituale con una donna consacrata: sabato 10-12 e 15-17

Il Giubileo 2025 presso il Santuario

Prenotando la propria presenza, i gruppi di fedeli potranno:
● Celebrare la S. Messa
● Vivere la celebrazione penitenziale comunitaria (con possibilità delle confessioni)
● Vivere una celebrazione giubilare in cinque tappe
● Vivere un momento di preghiera pensato per i ragazzi
● Partecipare alla visita guidata del Santuario con racconto della storia di San Pietro martire
● Avere spazi di riflessione e condivisione presso il Centro Pastorale Ambrosiano

Preghiera per invocare l’indulgenzaclicca qui per il testo integrale

Donazioni

Clicca qui per avere più informazioni. Grazie per il tuo aiuto!

Contatti

● Rettore don Andrea Regolani
● Telefono portineria: 0362 6471
● Mail prenotazioni:
prenotazioni.seveso@centroambrosiano.it

Come raggiungerci

Il Santuario San Pietro da Verona, si trova all’interno del Centro Pastorale, in Via San Carlo 9 a Seveso (MB). È raggiungibile in diverse modalità:

  • Auto – La struttura è facilmente accessibile attraverso le principali strade statali, tra cui la Milano Meda e la SP35.
  • Treno – Linea Trenord fino a Seveso. La stazione dista solo 500 metri a piedi dal Centro Pastorale Ambrosiano.

Aeroporti della Lombardia.

  • Aeroporto di Milano Malpensa – Prendere il Malpensa Express, un comodo treno diretto da Malpensa a Seveso. Si possono acquistare i biglietti online, il viaggio dura circa mezz’ora.
  • Aeroporto di Milano Linate – Prendere il bus per Milano Centrale e da lì il treno per Seveso. Il viaggio richiede circa 1 ora e 10 minuti.
  • Aeroporto di Bergamo Orio al Serio – Prendere l’Orio Shuttle per Monza, e da lì il treno per Seveso.