TE LAUDAMUS

La musica corale milanese da Gaffurio a Migliavacca. Corso di direzione di coro (livello avanzato)
Rivolto a direttori di coro con una buona base musicale, teorica e pratica che desiderino migliorarsi affrontando tematiche complesse

Grazie alla preziosa docenza del Maestro Marco Berrini, Direttore di coro, d’orchestra e  didatta tra i più attivi oggi, sia in Italia che all’estero, questo corso di direzione di coro avanzato entrerà dentro il cuore e la storia della musica corale milanese partendo dallo studio di Franchino Gaffurio (1451-1522), teorico musicale, compositore, cantore, insegnante che incarnava l’uomo colto del rinascimento, finendo con Don Luciano Migliavacca (1919-2013), presbitero, direttore di coro, compositore che con le Sue oltre 70 composizioni tra messe, mottetti, magnificat, salmi, cantate e canti ricreativi per ragazzi, è un punto di riferimento per la liturgia ambrosiana contemporanea.


A chi è rivolto (requisiti minimi per la partecipazione)

Direttori di Coro con una buona pregressa esperienza e con:

  • buon livello di lettura cantata della musica

  • buon orecchio melodico e armonico

  • buona intonazione e tecnica vocale

  • conoscenza e pratica degli schemi ritmici fondamentali

  • abitudine a lavorare con un coro polifonico, ad analizzare una partitura, a organizzare una prova in maniera funzionale 

  • disponibilità a studiare fra un incontro e l’altro e a mettersi in gioco

  • aver frequentato il corso te laudamus o una proposta equivalente (chi non avesse tale requisito dovrà frequentare alcuni corsi on line della durata massima di 12 ore per 6 serate prima dell’inizio del corso)


Quote di iscrizione

420,00 €  (350,00 €  se allievi o ex allievi te laudamus)

200,00 € uditori (questa opzione dà la sola possibilità di assistere da spettatore al corso)


 

Quando
Il corso si terrà con orario 10-13 e 15-18 (6 ore die) nelle seguenti giornate del 2026

24 Gennaio 2026

21 Febbraio 2026

21 Marzo 2026 

11 Aprile 2026

23 Maggio 2026

20 Giugno 2026 

Come evento conclusivo del corso si eseguirà una compieta in data 21 giugno


Dove 

Il corso si terrà in una chiesa nel centro di Milano.



ATTENZIONE 

 

Acquisto e formalizzazione iscrizione

 

Da questa pagina è possibile acquistare SOLO il biglietto di UDITORE al corso.
Questo dà il diritto di presenziare al corso come spettatore, partecipando, se lo si desidera, attivamente al coro senza poter dirigere e interagire con il Maestro Berrini.

Per poter iscriversi come ALLIEVI A PIENO TITOLO, è necessario Inviare una email al referente del corso Don Riccardo Miolo, rmiolo@diocesi.milano.it, attestante il proprio livello di direzione di Coro. A verifica dell’idoneità si riceverà una email con il link alla pagina dove effettuare iscrizione e pagamento del corso

 

Acquista ora:

Biglietti

SOLO UDITORE Quantità
Prezzo per biglietto 200,00 
Quantità Totale

Documenti correlati

Prezzo: 200,00 

Posti totali

200

Organizzatore

Servizio per la pastorale liturgica e Centro Ambrosiano

  • Milano

Condividi

Aggiungi al tuo calendario