TE LAUDAMUS

EXSULTET! 2025 Festival della Musica liturgica seconda edizione
Giubileo degli animatori musicali della liturgia


Seconda edizione del festival della musica liturgica.

Una giornata per conoscere, appassionarsi e sperimentare la bellezza del celebrare cantando e anche per incontrarsi e conoscersi.

Ad ospitare l’edizione 2025 sarà Varese, La Città giardino, ricca di arte e storia.

In questa splendida cornice più di 20 atelier, ad iscrizione obbligatoria, faranno da finestra al mondo della musica liturgica, spaziando dall’ambito musicale a quello liturgico pastorale, da quello storico a quello musicologico senza tralasciare la pratica musicale. 

Una bellissima occasione per essere abbracciati dalla bellezza del Canto e della Musica nella liturgia.

 

Quando e Dove
Sabato 24 Maggio 2025, Città di Varese centro

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Iscrizione obbligatoria tramite il form in fondo alla pagina.

 

Adulti        20 € 

Under 25  15 €

 

Iscrizione gruppi/cori
Se siete un gruppo o un coro di 6 o più persone  e desiderate partecipare all’edizione 2025 di Exsultet utilizzate il form presente in questa pagina https://www.centroambrosiano.it/events/exsultet-2025-gruppi/.

L’iscrizione dà diritto a partecipare ad uno tra gli atelier che durano l’intera mattinata (atelier unici 9,45 – 12,45) o ad uno o due tra gli atelier di un’ora e un quarto (atelier ripetuti 9,45 – 11,00 e 11,30 – 12,45).

 

Fino a esaurimento posti

 

Scarica qui il programma dettagliato

 

 


ATELIER UNICI dalle 9.45 alle 12.45

 

L’accompagnamento dei canti all’organo: ‘semplice’ sostegno o arte da coltivare?

Metodi, strategie, suggerimenti per affrontare questa arte nell’anno liturgico.
Ai partecipanti verranno  inviati i brani su cui lavorerà.

Per organisti

A cura di Claudio Cardani


Suonare nelle sue corde

Laboratorio teorico-pratico per esplorare e cercare diversi modi di suonare e valorizzare la chitarra durante le celebrazioni.
Ai partecipanti verranno inviati i brani su cui si lavorerà.

Per chitarristi (si richiede almeno la conoscenza delle posizioni degli accordi principali)

A cura di Franco Lazzari


Comporre per la liturgia

Salmi, inni, cantici spirituali: analisi, riflessioni e pratica compositiva

Per compositori e animatori musicali (è richiesta almeno una buona padronanza della lettura dello spartito)

A cura di Paolo Rimoldi


Musica, maestro!

Insegnare, dirigere, concertare: gli ingredienti per svolgere una prova di coro coinvolgente ed efficace. Un maestro imposterà il lavoro per poi coinvolgere quanti vorranno nella direzione di un eccellente coro laboratorio: il coro da Camera di Varese. Ai partecipanti sarà spedito il repertorio (da leggere e studiare) al momento dell’iscrizione.

Per direttori di coro

A cura di Alessandro Kirschner


Lab Under 30

Laboratorio pratico di coro dove sperimentare diversi repertori (per genere, periodo, forma, autori) e scoprire la bellezza delle melodie che si intrecciano.

Per cori giovanili, giovani coristi e/o direttori

A cura di Andrea Pillon


Guidare un coro di bambini

Il direttore di un coro di voci bianche ha un compito davvero delicato: attraverso le immagini della fantasia è chiamato a educare l’orecchio e la voce dei bambini. Il laboratorio si propone, attraverso una presentazione delle attività a cura della Corale Arnatese, di avvicinare gli amanti della musica corale e della direzione al magico e complesso mondo del canto dei bambini.

Per tutti coloro che dirigono e seguono un coro di bambini

A cura di Monica Balabio


ATELIER RIPETUTI dalle 9,45 alle 11 e dalle 11,30 alle 12,45

 

Amplificare voci e strumenti in chiesa

Le tecnologie della musica al servizio della liturgia.

Per animatori musicali, membri gruppo liturgico, catechisti, consacrati

A cura di Filippo Bentivoglio


 Musica ed ecumenismo

L’Innologia dell’Ecumene internazionale, vede la ricerca e la valorizzazione degli stili, degli strumenti musicali e ritmici delle culture popolari. Attraverso canti e ritmi si sperimenterà come questo repertorio è entrato nelle liturgie delle chiese battiste aderenti all’UCEBI (Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia).

A cura di Carlo Lella


Il cammino giovani e vescovi: un dialogo sinodale che porta frutto

I giovani in dialogo con la Chiesa. Resoconto di un cammino sinodale in terra Lombarda, che ha coinvolto, per il triennio 2021-2023, più di trecento giovani provenienti da parrocchie, movimenti e associazioni, realtà caritative e sportive, insieme ai vescovi delle diocesi lombarde, nel solco della Christus Vivit. Germogli buoni dentro e fuori diocesi.

Per tutti coloro che a vario titolo curano o animano celebrazioni rivolte anche -o in particolare- ai giovani, per chi si occupa di iniziazione cristiana/pastorale giovanile.

A cura di Marco Cattazzo e Federica Assisi


Sessant’anni e non sentirli!

La costituzione sulla liturgia “Sacrosanctum Concilium” (1963) pone una sfida molto grande al nostro celebrare, ma con i suoi punti fermi proietta vie da percorrere con passione e lungimiranza. Tracciamo insieme alcuni di questi percorsi, aiutandoci con i cartelli collocati da camminatori sapienti in decenni di esperienze, riflessioni e precisazioni.

Per gli animatori musicali della liturgia, lettori, consacrati e appassionati.

A cura di Chiara Colm


Piacere, Palestrina! (a 500 anni dalla nascita)

Nel 2025 ricorrono i cinquecento anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Chi è stato questo compositore? Perché la sua musica è diventata un “mito” e un modello nel campo della polifonia sacra? E che cosa possono darci, oggi, l’ascolto, lo studio e l’esecuzione delle sue opere?

A cura di Daniele Filippi


Ad fontes aquarum

Il canto ambrosiano è l’origine della musica liturgica della Chiesa di Milano. Attraverso un breve percorso storico-liturgico saremo guidati alla scoperta di questo tesoro, arrivando a conoscere alcuni brani imprescindibili del repertorio e a cantarli insieme.

Per i coristi e gli appassionati

A cura di don Riccardo Dell’Acqua


Sei sicuro di non capire la musica?

Breve itinerario alla scoperta del linguaggio simbolico-spirituale della musica classica al pianoforte. Verranno eseguiti dal vivo alcuni brani d’autore.

A cura di don Carlo Josè Seno


Una Musica può fare

Dimensione artistica, valenza simbolica e funzionalità rituale nella musica. Ascolti guidati di musica d’autore cui seguirà riflessione e dibattito.

A cura di Andrea Sarto


Il ritmo, la musica, l’educazione

Imparare a usare lo spazio, il corpo e la voce per vivere, capire e sentire la musica. Usare il movimento per migliorare la qualità della voce e dell’intonazione, per percepire il fraseggio, i respiri e trasmettere le emozioni che ci regala la musica. Momenti unici di relazione e di condivisione.

Per tutti, in particolare cantori e voci guida

A cura di Rosa Ricci


 Lodatelo con la cetra!

Conoscere com’è fatta una cetra, scoprire le sue potenzialità; ascoltare alcuni brani con la possibilità di suonare qualche semplice passaggio; cantare un salmo e un’antifona di Taizé con l’accompagnamento della cetra.

A cura di Accademia della cetra


 La voce del canto

Un viaggio alla scoperta della propria voce: strumento così prezioso e delicato che, per essere usato al meglio, richiede conoscenza e cura. Un laboratorio per approfondire la dinamica del canto sia attraverso elementi di tecnica (respiro, esercizi di riscaldamento, vocalizzi…), sia imparando ad acquisire consapevolezza di sé e della propria voce.

Per coristi e voci guida e direttori di coro

A cura di Beatrice Palumbo


 Canterò un canto nuovo

Un laboratorio pratico per approfondire la tecnica del canto applicata al repertorio liturgico.

Per coristi, voci guida e direttori di coro

A cura di Elena Carzaniga


 Insieme ed oltre: musica d’insieme per la liturgia

Oltre – e insieme – a organo e chitarra: per valorizzare tutti gli strumenti nell’animazione delle celebrazioni. Porta con te il tuo strumento!

Per tutti gli strumentisti (chitarra, organo, strumenti a fiato-corda-arco, percussioni) e i coristi interessati

A cura di Roberto Arzuffi


 Lettura cantata della musica

Collocare le note nel percorso funzionale della melodia, sviluppare l’immaginazione melodica, cantare il repertorio a due voci d’autore, erede della saggezza pedagogica di un passato quanto mai attuale.

Per coristi, voci guida, insegnanti di musica

A cura di Alberto Odone


Ma come si fa a far cantare l’assemblea?

Risvegliare nei fedeli il canto, per cercare di superare l’individualismo e fare esperienza di Chiesa. Esercitazioni pratiche per insegnare il canto e condurlo.

Per chi già guida l’assemblea o desidera imparare

A cura di Enrica Balasso


La musica nel corpo

Laboratorio esperienziale guidato dal gruppo Holy Dance per vivere la preghiera liturgica con maggiore consapevolezza del nostro corpo e del suo linguaggio attraverso i sensi, i gesti, il movimento.

A cura di Cecilia Daolio


Campane a Festa!

Storia, tradizione e uso delle campane nel rito ambrosiano.

A cura di Matteo Bottani


 

Acquista ora:

Biglietti

Adulti Quantità Prezzo per biglietto 20,00 
under 25 Quantità Prezzo per biglietto 15,00 
Quantità Totale

A partire da 15,00 

Posti totali

400

Organizzatore

Servizio per la pastorale liturgica e Centro Ambrosiano

Condividi

Aggiungi al tuo calendario