Ministri straordinari al primo incarico
Corso per ministri straordinari al primo incarico. Magenta Inverno 2026Sei incontri, a presenza obbligatoria, volti a formare il futuro ministro straordinario. Edizione a Magenta, Inverno 2026.

Sei incontri volti non solo a formare il futuro ministro straordinario, ma anche a far sì che egli rifletta sull’importanza di questo servizio, sul senso della propria “chiamata” e sul delicato tema della relazione di aiuto nella malattia e nel dolore. Il ministro straordinario ha tra i suoi principali compiti stare accanto ai malati, e, portando loro l’eucarestia, è il ponte tra i malati e la Chiesa.
Struttura corso
6 incontri di 3 ore a frequenza obbligatoria.
Ai fini dell’emissione del tesserino è necessaria la presenza ad almeno 4 incontri su 6.
Al corso possono partecipare solo coloro che abbiano ricevuto l’assenso del proprio parroco. Per tutte le informazioni, procedura, e modulistica si prega di visitare questa pagina: PROCEDURA E MODULISTICA
Quota di Iscrizione
30 €
Iscrizione obbligatoria (fino a esaurimento posti ed entro il 09 gennaio 2026 )
Quando e Dove
17 e 31 gennaio, 07 e 14 febbraio, 14 e 28 marzo 2026
Magenta, Centro San Paolo VI, via San Martino 13.
Programma
Sabato 17 gennaio ore 10.00
La spiritualità del Ministro Straordinario.
Relatore: Monsignor Fausto Gilardi
Sabato 31 gennaio ore 10.00
Il ministero straordinario della Comunione eucaristica.
Il sacramento dell’Eucaristia e la Comunione eucaristica.
Relatore: Don Marco Cazzaniga
Sabato 7 febbraio ore 10.00
L’esercizio del ministero straordinario della Comunione eucaristica.
Relatore: Don Marco Cazzaniga
Sabato 14 febbraio ore 10.00
Il malato e la relazione di aiuto.
Relatrice: Maria Grazia Rasìa
Sabato 14 marzo ore 10.00
Riflessione teologica sul dolore
Relatrice: Mariarosa Tettamanti
Sabato 28 marzo ore 10.00
Unità di missione e pluralità di ministeri. Laici nella pastorale.
Relatore: Monsignor Giuseppe Como